Rovigo? Rovigo non m’intrigo

Cosa c’entra Rovigo con l’acqua?

Beh, innanzitutto sorge all’incrocio di due paleoalvei storici, il più antico quello del Po (il ramo del fiume si è prosciugato circa 1500 anni fa) segna la linea delle strade via V.Veneto, Badaloni, Le Piazze, Silvestri, Fusinato, Tre Martiri; il secondo dell’Adige fino al 1938 occupato dall’Adigetto e corrisponde alla linea stradale del Corso del Popolo.

Il centro storico entro le mura medioevali risulta molto “alto” rispetto alle campagne (oggi quartieri) circostanti avendo giacitura di 6.50 circa sul medio mare.

Le mura, poi, erano circondate da fossati alimentati dall’Adigetto.

L’Adigetto che in città chiamiamo “Canaleto”, era naviglio e per decenni se non per secoli costituiva un’asta di comunicazione e commercio importante.

Ma quello che più mi solletica la fantasia è lo stesso nome della città, “Rovigo”, e come vengono chiamati i suoi abitanti “Rodigini”.

Perché, dico io, una simile differenza, da cosa può derivare?

Un’idea un po’ balorda me la sono fatta ed è ben descritta nel libro “La presa di Cantonazzo“ del 2017.

<Tuto nasse con la rota del’Ose, o sa te voi ti che te la sa longa, dell’Adige, del 589 fine settembre a la Cucca de Legnago.

Tuta la pianura Padana sconvolta da piove, tanta piova, gli storici di allora, Paolo Diacono in testa, parlano di rotte di diversi fiumi.

L’intera Penisola flagellata da perturbazioni violente che seguivano a giorni piovosi.

Gera el tempo dei Longobardi, i quali non ghe ne fregava gnente de metter ben i arzeni o de scavar canali.

A bastava che i Cristian i pagasse le tasse e i gera contenti.

I gaveva la capitale a Pavia insieme con Vigevano, e ghe interessava soprattutto el Ticino, un fià manco el Po, figurate dell’Adese.

Fatto sta che pa le pestilenze che seguirono le rotte e i morti par le rotte, morirono anca el re dei Longobardi, Autari, quel che el ga inventà el catasto come lo gavemo unquò, e anca el Papa, che par ironia el se ciamava Pelagio II, dopo qualche mese de malatia.

Sì, parchè l’aqua miga i gaveva le pompe par sugarla, e col sole passava tanti mesi e anni prima de poter de novo piantar el formento.

E neppure ghe gera l’organizzazion dei romani che con l’esercito i gavria almanco zercà de scavare qualche scolo pa portar via l’aqua.

Par farla curta, l’aluvion de l’Adese la se ga fermà incoste all’arzene de un ramo del Po che nel VI secolo ‘ndava in laguna veneta.

Tien presente che de Venezia alora gnanca se parlava.

Tere sott’aqua dappartutto, fattorie isolate par mesi, morti che galegiava, ‘na desperazion, un tanfo, imagina che roba.

Insoma dopo un pochi de anni, la zente che stava a monte dell’arzene, stufi de subir le piene dell’Adese, anca parchè nessuno gaveva serà la rotta in modo serio, i se ga messo in testa de tajare l’arzene del ramo del Po, ormai quasi secco, per scaricare a valle.

Quei de valle non credo i fosse tanto contenti de ‘sta idea e cussì baruffe, contrasti e via discorendo.

Qualche signorotto o feudatario, paron de turno del posto, i li ga messi tuti d’accordo: non se podeva andar avanti cussì, l’aria malsana, l’umidità, pensa che caligo e sisara, beh, l’acqua la doveva andare al mare e par quanto possibile bevare un poco tutti ma liberare ‘sta maledizion.

E così si fece il taglio.

Di che posto stiamo parlando?

Ma de dove adesso te vedi el Corso del Popolo, in piazza a Rovigo, tra la piazza Matteotti davanti al Castello e le Poste.

Ma per non inondare quei de vale, i ga pensà de metarghe in ‘sto tajo, ‘na luce tassata.

Cossela? Te dirè ti, un muro, ‘na ciavega che fasesse passare solo ‘na quantità de aqua precisa, in modo che quei de monte i se sgozasse e quei de vale no i bevesse più de tanto.

Stabilita empiricamente ‘na quantità, ma con dele misure precise, intorno a ‘sta ciavega cominciò a vivere un villaggio che assunse, a lo penso mi, ‘na qualche importanza tanto che el Vescovo de Adria, tale Paolo Cattaneo, dei Cattaneo de Lendinara, imparentà con dei siori Mantovani, che el gera anca Conte, Vassallo dell’Imperatore, sula mota degli scavi par el tajo del ramo del Po, fece costruire un castelo, non el gera grande come quelo ca vedemo unquò ma comunque sempre ‘na testimonianza ca ghe gera dela zente, se no un Vescova a chi el gavria podesto domandar schei?

Alora, villaggio e quindi “vicus”.

Resta da dire parchè “Ro-vicus” e parchè gli abitanti “Rodigini”?

Fin desso ‘ne rose ‘ne madone.

Da secoli fin al’inizio del novezento, la misura de ‘ste luci tassate i la ciamava “Rodìgine”.

Unquò la se dise “Modulo”: quanta acqua passa? Un modulo du moduli e cussì via.

Alora le gera ‘na rodìgine, do rodìgine e avanti…

I villici che abitava el vicus i gera i garanti de sta fola, da lì, dala ciavega, doveva passar non più de tante rodigine, quele stabilite dai paroni de le tere.

Insomma i “Rodigini”, da Rodìgine, erano i guardiani o abitanti del vicus della ciavega.

Ma sule carte dove gera importanti i numari del catasto più che i nomi dei posti scrivare ‘na roba longa come “Rodiginum vicus” e non, bada ben Rodigium, ecco el parchè dela confusion dele rose, scritto longo disevo, non andava ben.

Era più fazile mettere “Ro.vicus”, tanto tuti i saveva che lì ghe gera ‘na ciavega manovrà dai Rodigini.

Che sia vero o ben inventà, a Rovigo si regolavano le acque di un vasto territorio. Rovigo il Castello

La città, infatti, gravita su 8 bacini diversi.

Da nord nel “Comprensorio di Santa Giustina” fino alla ferrovia PD-BO è tributario del Ceresolo; Boara, Sarzano e Mardimago sono in San Marco; a sud le zone commerciali scaricano nel canale Borsea; il quartiere San Bortolo va in Bresega; Fienil del Turco è a sud del Canalbianco; Granzette e l’area industriale nord scolano in Rezzinella.

Ho contato con un po’ di malizia 107 sfioratori della rete fognaria in vari canali di bonifica.

Senti un po’…io ho girato Rovigo, è carina, ha tanti luoghi visitabili…perché il centro non è vissuto dai suoi abitanti?

Non lo so… ma ho deciso di tirare su la testa!

Rovigo è una bella città veneta che merita di essere visitata.

Piena di vecchi? Sì, basterebbe che anziché tenersi “struchi” i schei i li spendesse….

Dove andiamo a mangiare?

Io direi al “Sole”, è il locale che più rappresenta la città:

vecchia, un po’ sporca, ma le “Tajadele col ragù” e el “Museto con la polentina” i xe quei ca faseva me noni.

Alla prossima.